La storia del sito

Petrantica, costruita nel 1642, nacque come “stazione di posta” ovvero luogo di ristoro per i corrieri che da Siracusa, a cavallo, portavano la posta negli Iblei, attraverso l’antica via “Elosine” costruita dai Greci per collegare Siracusa e Camarina.
Queste antiche stazioni si trovavano in genere a 10-15 chilometri le une dalle altre, più o meno la distanza che potevano percorrere in un giorno i cavalieri a cavallo, preposti a trasmettere gli ordini militari da una parte all’altra del territorio.
In seguito queste stazioni divennero anche “locande” o “fondaci”, ovvero fermate intermedie che consentivano il pernotto a vetturini e passeggeri, oltre il riposo o il cambio dei cavalli, o la riparazione di eventuali danni ai mezzi di trasporto.
La struttura si componeva di stalle, officine per il maniscalco, cucine e case dove i cavalieri riposavano durante la notte. Fu utilizzata successivamente come “masseria” agricola per l’allevamento di bovini e la coltivazione dei campi circostanti.
Nel 2010 fu ristrutturata dai proprietari, nel pieno rispetto delle sue forme d’origine, per ridare vita a questo antico edificio carico di valore storico e culturale e per conservare la sua originaria funzione di convivialità e ospitalità.